All’interno di uno spazio quadrato, diviso in tre zone, due giocatori (A e B) si trasmettono liberamente palla (1-2) nella zona esterna in basso; un terzo giocatore (D) agisce nell’altra zona esterna, più ampia e deve cercare di farsi trovare smarcato in zona luce in modo da poter ricevere palla dai due compagni.

In questa variante D è però marcato alle spalle da un secondo difendente E, attivo già nella fase di smarcamento precedente.

Nella fascia centrale gioca il difendente (C), che deve cercare di chiudere le linee di passaggio a D e intercettare il pallone.

Se D riesce a ricevere il passaggio dai compagni (3), sfida 1 contro 1 E (4), che deve contrastare la conclusione in porta (5) difesa dal portiere. Se i difendenti recuperano palla, giocano 2 contro 2 con A e B per segnare nelle porticine.

pdf

Clicca qui per vedere l’articolo precedente