In un campo di dimensioni ridotte secondo caratteristiche dei giocatori si gioca un duello 2 contro 2 (A e B contro C e D) per segnare nelle porticine poste al centro.

Dopo una fase di possesso palla, due giocatori laterali (E ed F oppure G ed H, che duellano 1 contro 1) devono essere serviti in ampiezza in entrambi i lati (1-3); chi riceve il secondo passaggio in ampiezza deve passare attraverso le porticine formate dai coni in conduzione (4) oppure in corsa per arrivare sul passaggio giocato in avanti e trasmettere nuovamente palla nel mezzo (5) per concludere (6).

Al termine di ogni azione di attacco, la coppia di giocatori laterali che erano prima in possesso palla diventano la squadra difendente (transizione negativa) del turno successivo (7). I giocatori della coppia attaccante diventano laterali e la coppia precedentemente in difesa conquista il possesso palla.

Se i giocatori laterali difendenti conquistano palla, devono trasmetterla alla coppia difendente del 2 contro 2, che può contrattaccare direttamente.

pdf

Clicca qui per vedere l’articolo precedente