CATEGORIA: Allievi ultimo anno, Juniores, Prime Squadre
NUMERO GIOCATORI: 12
OBIETTIVI PRINCIPALI
TECNICO: Trasmissione, Ricezione, Conduzione
TATTICO INDIVIDUALE: Smarcamento/Marcamento, Conclusione, Intercetto, Anticipo, Difesa della porta
TATTICO COLLETTIVO: Mobilità, Imprevedibilità, Scaglionamento, Temporeggiamento, Controllo dello spazio, Transizioni Negative
OBIETTIVI SECONDARI
Penetrazione, Pressione
MATERIALE UTILIZZATO: cinesini, palloni, pettorine e porticine
SVOLGIMENTO: In un campo di dimensioni ridotte, diviso in tre zone, due squadre (blu e bianchi) da sei giocatori ciascuna, si affrontano con gli obiettivi di smarcamento nella zona centrale e di segnare nelle porticine nella zona di conclusione.
Tutti i componenti della squadra in possesso (blu in figura) devono giocare palla alternando trasmissioni dalla zona di difesa (in cui i giocatori sono liberi da pressione) alla zona centrale in cui devono ricevere dopo uno smarcamento sul difendente per almeno due volte; il terzo giocatore in zona centrale può ricevere, cercare di entrare in conduzione nella zona di attacco e giocare 3 contro 3 insieme agli altri due compagni contro i 3 difendenti della squadra bianca per segnare nelle porticine.
Guarda qui l’articolo della prima parte.
Quando la squadra in possesso gioca 3 contro 3 nella zona di conclusione e gli altri tre giocatori della squadra attaccante sono saliti nella parte centrale, seguendo l’azione, l’allenatore trasmette palla ai tre giocatori bianchi della squadra difendente in quella stessa zone per contrattaccare (3-7) e concludere (8); i tre giocatori della squadra in possesso nella zona centrale, devono quindi difendere all’interno di un nuovo duello 3 contro 3 in transizione negativa.