2-contro-2-superiorita-numerica

CATEGORIA: Settore giovanile (Giovanissimi-Allievi)

NUMERO DI GIOCATORI: 19

OBIETTIVI PRINCIPALI

TECNICO: Trasmissione, Ricezione, Conduzione

TATTICO INDIVIDUALE: Smarcamento, Marcamento, Pressione, Intercetto

TATTICO COLLETTIVO: Superiorità numerica, Copertura degli spazi

OBIETTIVI SECONDARI: Mobilità, Imprevedibilità, Temporeggiamento

MATERIALE UTILIZZATO: coni, palloni, pettorine

SVOLGIMENTO: All’interno di uno spazio, diviso in quattro zone e di dimensioni dipendenti da età e livello dei giocatori, si svolgono quattro duelli 2 contro 2 tra bianchi e rossi. Tre giocatori jolly giallo-neri girano fra le varie zone creando situazioni di superiorità numerica per la squadra in possesso palla; solo all’interno di una zona il duello resta in parità numerica.

La durata della stessa superiorità può dipendere da un tempo stabilito (es. 5 sec.) o da numero di tocchi minimi raggiunto (es. 6/8); successivamente i giocatori devono cambiare zona. I passaggi devono sempre essere alternati fra squadra in possesso e jolly.

Per i giocatori in non possesso palla nei duelli a parità numerica, l’obiettivo principale deve essere il recupero della palla; i difendenti in inferiorità numerica lavorano su intercetti e chiusura delle linee di passaggio.

download-pdf-nuovo-2