2-contro-2-superiorita-numerica-2

CATEGORIA: Settore giovanile (Giovanissimi-Allievi)

NUMERO DI GIOCATORI: 19

OBIETTIVI PRINCIPALI

TECNICO: Trasmissione, Ricezione, Conduzione

TATTICO INDIVIDUALE: Smarcamento, Marcamento, Tiro in porta, Pressione, Intercetto,

TATTICO COLLETTIVO: Superiorità numerica, Copertura degli spazi, Difesa della porta

OBIETTIVI SECONDARI: Mobilità, Imprevedibilità, Temporeggiamento

MATERIALE UTILIZZATO: coni, palloni, pettorine, porticine

SVOLGIMENTO: All’interno di uno spazio, diviso in quattro zone e di dimensioni dipendenti da età e livello dei giocatori, due squadre, (bianchi e rossi) sono divise in quattro duelli 2 contro 2. Tre giocatori jolly giallo-neri “girano” fra le varie zone, creando situazioni di superiorità numerica per la squadra in possesso palla; solo all’interno di una zona il duello resta in parità numerica.

La durata della superiorità in ogni singola zona dipende da un tempo stabilito dall’allenatore (es. 10 sec); successivamente i giocatori jolly devono cambiare zona. I goal segnati durante i periodi di superiorità numerica valgono doppio se i passaggi sono alternati fra giocatori e jolly; i goal segnati in parità numerica 2 contro 2 valgono un punto.

Se i giocatori difendenti conquistano palla, possono segnare attraverso combinazioni con i jolly (il goal vale doppio) oppure direttamente (il goal vale un punto). Il risultato finale è dato dalla somma di tutti i goal segnati nelle quattro aree.

download-pdf-nuovo-2