CATEGORIA: Settore Giovanile (Giovanissimi, Allievi), Juniores e Prime squadre
NUMERO GIOCATORI: 15 (di cui 3 portieri)
OBIETTIVI PRINCIPALI
TECNICI INDIVIDUALI: Trasmissione, Controllo/Ricezione
TATTICI INDIVIDUALI: Smarcamento/Marcamento, Tiro in porta/Difesa della porta
TATTICI COLLETTIVI: Scaglionamento, Mobilità
OBIETTIVI SECONDARI: Transizioni positive e negative
MATERIALE UTILIZZATO: cinesini, pettorine, palloni, porte regolari
SVOLGIMENTO L’allenatore indica quale dei tre portieri in possesso palla inizia il gioco (1 in figura) e gli altri due lasciano quindi il loro pallone da parte. Il portiere chiamato sceglie la squadra in possesso palla (bianca in figura), che deve concludere l’azione in una delle altre due porte; il goal è valido se tutti i giocatori hanno toccato palla (1-7). Se la squadra difendente conquista palla, può contrattaccare e segnare in delle due porte differenti da quella che stava difendendo.
Variante: se la squadra difendente, che recupera palla, attacca la terza porta disponibile, dopo uno scambio con il portiere diverso da quello della porta che stavano difendendo in precedenza (8-9), il goal vale doppio.