Questo gioco di possesso è una delle prime esercitazioni che ho proposto alla mia squadra di U14 durante la prima settimana di pre-campionato.
L’obiettivo principale è quello di iniziare l’azione costruendo dal portiere e con i difensori a sostegno, per poi creare superiorità numerica nella zona di conclusione attraverso trasmissione palla nello spazio o avanzando in conduzione.

Due squadre di 6 giocatori, portieri inclusi, giocano su un campo di dimensioni ridotte (40×30 m).
2 difensori per squadra agiscono nelle due aree più esterne; nell’area centrale si svolge un duello 3 contro 3.
L’azione parte sempre dal portiere e la squadra attaccante deve mantenere il possesso alternando i passaggi tra i giocatori al centro e i propri difensori. La squadra difendente deve quindi chiudere le possibili linee di passaggio e chiudere gli spazi.
Quando 2 dei 3 centrocampisti hanno giocato palla, il terzo può ricevere (oppure condurre) nella zona di conclusione per calciare in porta, oppure trasmettere ai compagni in superiorità numerica 3 contro 2.
I due difendenti devono in questo caso lavorare in marcatura e copertura della porta.
CATEGORIA:
Settore giovanile (Giovanissimi-Allievi)
NUMERO DI GIOCATORI:
12 (di cui 2 portieri)
OBIETTIVI PRINCIPALI TECNICO:
Trasmissione, Ricezione,
TATTICO INDIVIDUALE:
Costruzione, Tiro in porta, Pressione, Intercetto
TATTICO COLLETTIVO:
Superiorità numerica, Copertura degli spazi, Difesa della porta
OBIETTIVI SECONDARI:
Mobilità, Imprevedibilità,
MATERIALE UTILIZZATO:
coni, palloni, pettorine, porte regolari