Questa partita in spazi ridotti ha l’obiettivo di allenare uno dei concetti sui cui ho puntato di più in queste prima settimane di allenamento

La ricerca del terzo uomo più lontano, dopo uno scambio palla veloce negli spazi stretti.

Il duello 4 contro 4 dipende dalla divisione dei gruppi di lavoro; ma credo che il concetto di gioco sia abbastanza indipendente dal numero dei partecipanti.

I portieri e la conclusione in porta aumentano “l’accezione offensiva” dell’ esercitazione.

Due squadre di 5 elementi ciascuna (portieri inclusi) giocano in un campo di dimensioni ridotte (35×20 m). Il campo ha anche due aree laterali delle dimensioni di 35×5 m ciascuna. L’obiettivo per la squadra in possesso è costruire l’azione dal portiere, che trasmette palla nelle zone esterne e concludere l’azione dopo uno scambio con il “terzo uomo”.

Quando due giocatori hanno scambiato palla, gli altri due devono scambiare la posizione, o comunque inserirsi sugli esterni per ricevere in ampiezza e concludere successivamente con un’ulteriore trasmissione verso l’area centrale del campo.

La squadra in possesso deve cercare la conclusione, prima ricercando un terzo uomo esterno e, successivamente, tramite un inserimento centrale senza palla.

Se la squadra difendente recupera il possesso, l’azione deve sempre partire dal portiere.

 Variante: Se la squadra difendente conquista il possesso, può contrattaccare liberamente.

CATEGORIA:
Settore giovanile (Giovanissimi-Allievi)

NUMERO DI GIOCATORI:
10 (di cui 2 portieri)

OBIETTIVI PRINCIPALI TECNICO:
Trasmissione, Ricezione

TATTICO INDIVIDUALE:
Inserimento senza palla

TATTICO COLLETTIVO:
Scaglionamento, Imprevedibilità

OBIETTIVI SECONDARI:
Costruzione dal portiere

MATERIALE UTILIZZATO:
coni, palloni, pettorine, porte regolari

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento