Questa esercitazione, svolta all’interno di un’area di gioco divisa in quattro parti, ha l’obiettivo di allenare le situazioni di 2 contro 1 dalla parte dei difendenti e, soprattutto,
i movimenti e lo scaglionamento degli altri giocatori in base allo svolgimento dell’azione.

Uno spazio di gioco, di dimensioni dipendenti da età e livello dei ragazzi (40×30 m circa), è diviso in quattro parti con una porta regolare centrale.
Nelle due aree si gioca 2 contro 1 e due attaccanti iniziano la sequenza nelle altre due aree; un jolly è posizionato al centro del lato opposto alla porta.
Il jolly decide in quale quadrato ricevere palla dal portiere e trasmettere al primo attaccante (a destra in figura).
I difensori nell’area inferiore corrispondente, che partono in situazione 2 contro 1, devono portare pressione sul secondo attaccante, prima che riceva palla; contemporaneamente i due difensori, dalla parte opposta devono scalare le posizioni, creando infine un duello 3 contro 2.
Obiettivo per gli attaccanti è concludere nel più breve tempo possibile.
Il jolly può sia essere un vertice basso per gli attaccanti, sia un’ulteriore difensore per creare un duello 4 contro 2.
Se i difensori recuperano palla, devono condurre oltre la linea di metà opposta alla porta
CATEGORIA:
U14/15
NUMERO DI GIOCATORI:
10 giocatori (1 portiere)
OBIETTIVI PRINCIPALI
TECNICO INDIVIDUALE:
Trasmissione, Ricezione
TATTICO INDIVIDUALE:
Marcamento
TATTICO COLLETTIVO:
Scalate difensive, Superiorità numerica difensiva
OBIETTIVI SECONDARI:
Recupero del possesso
MATERIALE UTILIZZATO:
coni, palloni, pettorine
IL MIO ULTIMO LIBRO DI ESERCITAZIONI

EVENTO DI PRESENTAZIONE (22-11-17, FOLLO – LA SPEZIA)

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!