Questa esercitazione, progressione di un possesso palla usato come attivazione, è stata proposta con un doppio obiettivo:

  • costruire dal basso con il portiere
  • transizioni positive e negative con cambio di direzione di gioco (attacco e difesa)

(nb. la porta regolare è utilizzata come riferimento per la posizione del portiere; personalmente posiziono sempre almeno due coni a distanza della porta come riferimento per il portiere)

Uno spazio di gioco di dimensioni ridotte, in base ad età e livello dei giocatori è diviso orizzontalmente in due metà.

Nella parte superiore si gioca un duello per la costruzione dal basso 4 contro 3 con il portiere.

La squadra in possesso deve trasmettere palla verso gli attaccanti, che giocano nella seconda metà campo, per segnare nella porticina.

I tre attaccanti senza palla devono quindi chiudere le linee di passaggio in verticale e raddoppiare la marcatura sui difensori centrali in possesso.

Se questi ultimi conquistano il possesso,

giocano 3 contro 2, in transizione positiva, per concludere nella stessa porticina difesa ora dai due attaccanti della squadra blu.

CATEGORIA:
U14/15

NUMERO DI GIOCATORI:
10 giocatori (1 portiere)

OBIETTIVI PRINCIPALI

TECNICO INDIVIDUALE:
Trasmissione, Ricezione

TATTICO INDIVIDUALE:
Smarcamento, Marcamento

TATTICO COLLETTIVO:
Costruzione dal basso, Scaglionamento, Transizioni Positive

OBIETTIVI SECONDARI:
Copertura dello spazio

MATERIALE UTILIZZATO:
coni, palloni, pettorine, porticine, (porta regolare)

IL MIO ULTIMO LIBRO DI ESERCITAZIONI

EVENTO DI PRESENTAZIONE (16-12-17, CALDERINO – BOLOGNA)

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento