Questa esercitazione, che ho utilizzato spesso e con numerose varianti, è un possesso palla abbastanza semplice come struttura, in cui la richiesta per i giocatori in possesso è molto precisa, e non sempre immediata.
Il centro della fase di possesso è il jolly (10), che deve sempre avere tre opzioni di passaggio diverse e, di conseguenza, i giocatori della squadra in possesso
devono scaglionarsi per non essere mai sulla stessa linea di posizione.
Profondità, ampiezza e possibilità di scarico sono opzioni che devono sempre essere disponibili per il jolly.

In uno spazio di gioco di dimensioni ridotte, la squadra rossa, in possesso palla, deve attaccare la porta con l’aiuto del jolly e
lo smarcamento dell’attaccante centrale, che deve concludere l’azione.
Il jolly deve sempre avere:
- un’opzione di passaggio in scarico (4)
- una in ampiezza (7)
- una in profondità (9).
Se i difensori conquistano palla, possono contrattaccare, con l’aiuto dello stesso jolly per concludere nella porticina.
La direzione di gioco viene cambiata ogni 2/3 minuti.
CATEGORIA:
Giovanissimi/Allievi
NUMERO DI GIOCATORI:
8 giocatori (1 portiere)
OBIETTIVI PRINCIPALI
TECNICO INDIVIDUALE:
Trasmissione, Ricezione
TATTICO INDIVIDUALE:
Smarcamento,
TATTICO COLLETTIVO:
Scaglionamento, Transizioni, Creazione di linee di passaggio
OBIETTIVI SECONDARI:
Contrattacco
MATERIALE UTILIZZATO:
coni, palloni, pettorine, porticine, porta regolare
IL MIO ULTIMO LIBRO DI ESERCITAZIONI

EVENTO DI PRESENTAZIONE (16-12-17, CALDERINO – BOLOGNA)

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!