Questo articolo è la descrizione, con la possibilità di scaricare il pdf delle esercitazioni, delle parti in campo di due clinics che ho recentemente svolto, come relatore, a Follo (Sp) e a Bologna.

In occasione della presentazione del mio libro “Il pensiero offensivo nel gioco del calcio”, ho proposto alcune idee sul campo, che credo possano essere utili a creare un bagaglio tecnico e tattico individuale per un giovane giocatore che abbia sempre una mentalità offensiva, anche quando non è in possesso palla.

La seduta è composta come segue:

  • Gioco di attivazione e varianti per allenare smarcamento e marcamento
  • Situazioni 1 contro 1 in cui l’attaccante deve concludere in porta sotto pressione con tempi differenti (difensore in marcatura, difensore in presa di posizione, difensore in recupero)
  • Situazioni 1 contro 2 in cui l’attaccante deve concludere in porta sotto pressione di due difensori con tempi differenti (difensore in marcatura e in raddoppio, difensore in presa di posizione e in ritardo, difensori in recupero)
  • Gioco finale 2 contro 2 o 3 contro 2 a sorpresa

Vedo il gioco del calcio come un evento molto concreto,

che va interpretato “sic et nunc” sul campo,

nel mentre, perchè tutti i giocatori (e l’allenatore), durante i minuti della partita si troveranno ad affrontare situazioni e momenti imprevisti, anche nell’era della tecnologia applicata all’allenamento e della match analysis.

Creare, un giovane giocatore, sicuro, positivo anche senza il possesso palla, pronto a all’idea, all’interpretazione dell’azione, dei compagni e degli avversari, sempre e comunque, con una propria visione, che resti sempre unica e irripetibile.

Questo deve essere l’obiettivo ultimo delle stagioni di settore giovanile.

Tutte queste esercitazioni, proposte sul campo, sono altre idee che stanno alla base di quanto cerco di proporre sul campo ai ragazzi.

Image credits: https://cartilagefreecaptain.sbnation.com/2017/3/17/14957980/tottenham-hotspur-real-madrid-luka-modric-spurs-title-contenders

CATEGORIA:
U14-U18

NUMERO DI GIOCATORI:
11 giocatori (1 portiere)

OBIETTIVI PRINCIPALI

TECNICO INDIVIDUALE:
Trasmissione, Ricezione

TATTICO INDIVIDUALE:
Finte, Dribbling, Smarcamento, Marcamento, Presa di Posizione, Contrasto

TATTICO COLLETTIVO:
Sequenze di gioco

OBIETTIVI SECONDARI:
Conclusione, recupero del possesso

MATERIALE UTILIZZATO:
coni, cinesini, palloni, pettorine, porticine, porte regolari

IL MIO ULTIMO LIBRO DI ESERCITAZIONI

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento