Terzo step della serie: gara a squadre (variante).
Queste sono alcune sequenze iniziali prima del duello per la conclusione:
- mantenimento del possesso palla tra giocatori in costruzione e attaccanti superando il jolly che chiude le linee di passaggio
- conduzione oltre linea di meta degli attaccanti per fare punto
- conduzione oltre linea di meta e conclusione nelle porticine senza avversari attivi
- conduzione oltre linea di meta e conclusione nelle porticine con avversari attivi

Duello a squadre per costruzione, mantenimento del possesso e conclusione nelle porticine.
I tre giocatori di un colore, posizionati nelle aree esterne dello spazio di gioco (a scelta secondo livello ed età), se in possesso palla, devono trasmettere e condurre a piacimento, muovendosi sempre prima e dopo, costruendo in superiorità numerica 3 contro 2.
L’obiettivo è trasmettere successivamente palla alla coppia di attaccanti dello stesso colore, che agisce nella parte esterna opposta del campo, superando il jolly, che agisce in favore della squadra difendente e che cerca l’intercetto dei passaggi in profondità.
Se gli attaccanti entrano in possesso palla, devono concludere nella porticina in inferiorità numerica 2 contro 3.
Se il jolly centrale intercetta la palla nella zona centrale, la trasmette agli attaccanti della squadra precedentemente in difesa per contrattaccare e può fungere da vertice basso. Il duello creato diventa quindi 3 contro 2 + 1.
Se i tre difendenti conquistano palla contro i due attaccanti, possono utilizzare il jolly come giocatore di collegamento per contrattaccare; il jolly può fungere nuovamente come vertice basso.
Il jolly centrale può essere un giocatore di movimento, oppure un portiere che può giocare palla anche con le mani.
Clicca qui per vedere l’articolo precedente
CATEGORIA:
U14 – U18
NUMERO DI GIOCATORI:
11 giocatori (oppure 10 giocatori e 1 portiere)
OBIETTIVI PRINCIPALI
TECNICO INDIVIDUALE:
Trasmissione, Ricezione, Conduzione
TATTICO INDIVIDUALE:
Smarcamento, Marcamento, Intercetto
TATTICO COLLETTIVO:
Giocate in verticale (Killer Pass), Conclusione, Contrattacco, Transizioni positive e negative
OBIETTIVI SECONDARI:
Mantenimento del possesso
MATERIALE UTILIZZATO:
coni, palloni, pettorine
IL MIO ULTIMO LIBRO DI ESERCITAZIONI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!