Terza esercitazione della serie sui duelli 1 contro 1 sviluppata interamente sulla figura del rombo.
Con questa proposta lavoriamo ulteriormente su aspetti decisionali e di conseguenza sulla reattività dei giocatori nel capire e interpretare il ruolo di attaccante o difendente nello svolgimento.
Gli aspetti di transizione individuale in caso di recupero del possesso diventano importanti, in quanto la richiesta è differente secondo quale sia la fase dell’esercitazione, in cui si recupera/perde il possesso:
- Contrattacco dopo un triangolo per mantenere il possesso
- Duello 1 contro 1 frontale dopo la ricezione dal compagno che ha conquistato palla
- Duello 1 contro 1 dopo una scelta del giocatore in possesso se provare individualmente o cercare una sequenza 1 – 2 con un terzo giocatore
Gli obiettivi sono sempre l’allenamento della fase offensiva, ricercando la conclusione nel più breve tempo possibile, sotto tre tipi differenti di pressione avversaria, secondo lo sviluppo dell’azione:
- con il difendente in marcatura, o nei pressi, prima ancora della ricezione della palla (attaccante non in possesso)
- ricerca della collaborazione di un compagno per risolvere il duello dopo la riconquista
- con il difendente che deve cambiare avversario in fase di transizione negativa individuale

3 giocatori sono posizionati in corrispondenza dei coni, 3 dei 4 vertici di un rombo. Sul vertice alto viene posizionata una porta difesa dal portiere.
Il portiere decide a quale, tra i due giocatori laterali (2 o 7), trasmettere palla (2 in figura).
Il ricevente deve giocare a muro con il giocatore centrale (4), prima di poter attaccare e concludere mentre il difendente cerca di prendere posizione e andare in marcatura prima del passaggio di ritorno.
Si crea quindi un duello 1 contro 1 tra i due giocatori laterali.
Se il difendente (7) recupera il possesso, deve giocare di sponda con il giocatore centrale e concludere l’azione dopo il passaggio di ritorno.
Il difendente (2) è ora in marcatura nel duello 1 contro 1, inizialmente senza palla e può quindi cercare l’intercetto e attaccare a propria volta.
Variante: se il difendente (2) recupera nuovamente palla, deve scaricare sul centrale (4) che affronta in duello 1 contro 1 frontale chi ha perso il possesso (7).
Il giocatore in possesso ha due soluzioni: sfidare l’avversario individualmente, oppure giocare di sponda con il compagno libero, che, però, non può trattenere o portare palla, ma solo giocare di prima intenzione.
CATEGORIA:
U13/U14
NUMERO DI GIOCATORI:
4 giocatori (3 giocatori e 1 portiere)
OBIETTIVI PRINCIPALI
TECNICO INDIVIDUALE:
Trasmissione, Ricezione
TATTICO INDIVIDUALE:
Finte e dribbling, Intercetto, Marcamento, Smarcamento, Transizioni
TATTICO COLLETTIVO:
/
OBIETTIVI SECONDARI:
Conclusione in porta
MATERIALE UTILIZZATO:
coni, palloni, porta regolare
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!