Questa progressione 5 contro 5 + portieri vuole cercare di rispondere ad alcune domande che spesso mi pongo, preparando gli allenamenti:

Come lavorare sui possessi direzionati? Come differenziare le situazioni di gioco? Come attaccare la profondità restando equilibrati?

Questa nuova serie di articoli ha l’obiettivo di allenare la ricerca del possesso palla veloce e diretto all’attacco della profondità, mantenendo l’equilibrio tra giocatori attaccanti e in copertura.

La struttura base è un rettangolo con porte regolari e diviso in 3 aree; due di porta ed una centrale.

Utilizzo molto questo tipo di set-up per organizzare sia possessi, sia giochi di posizione; soprattutto quando capita di essere solo con tutta la squadra. In questi casi divido sempre tutti i giocatori in due gruppi, su due strutture uguali, proponendo questo tipo di esercitazioni dalla fase di attivazione fino a partite a tema in spazi ridotti.

Questa fase di attivazione lavora su costruzione veloce e senza pressione (2 contro 0), sulla finalizzazione dell’azione (3 contro il portiere) e sull’equilibrio in fase di possesso (2 difendenti a sostegno) per recuperare seconde palle o palle vaganti.

Infine c’è un primo duello 3 contro 2, che sarà sviluppato nelle prossime uscite, nel caso in cui i difensori possano recuperare le posizioni e difendere la porta dopo una prima respinta del portiere.

6 giocatori per squadra sono posizionati all’interno di una struttura di gioco rettangolare e divisa in 3 sotto aree; 2 aree di porta ed 1 centrale, in cui ogni squadra è schierata con 1 portiere, 2 giocatori nell’area di porta e 3 nella fascia centrale. Entrambi i portieri sono in possesso palla e fanno partire l’azione.

I portieri giocano palla ai difensori e questi, dopo una trasmissione palla fra loro, devono servire i 3 compagni nella fascia centrale,

che devono attaccare la porta e concludere l’azione dopo un cross o un passaggio filtrante nel terzo finale avversario, giocando 3 contro il portiere.

I difensori, non attivi, salgono nella fascia centrale, accompagnando l’azione e dando equilibrio allo scaglionamento della squadra.

Se il portiere respinge la conclusione, i difensori, a sostegno, diventano attivi per l’eventuale recupero della seconda palla e per concludere nuovamente in porta.

Variante: Se il portiere respinge la conclusione, i difensori della squadra avversaria diventano attivi e possono ripiegare per contrastare la nuova azione degli attaccanti e cercare la difesa della porta, creando un duello 3 contro 2 + portiere.

CATEGORIA:
U14/U16

NUMERO DI GIOCATORI:
12 giocatori (10 giocatori e 2 portieri)

OBIETTIVI PRINCIPALI

TECNICO INDIVIDUALE:
Trasmissione, Ricezione

TATTICO INDIVIDUALE:
Tiro in porta

TATTICO COLLETTIVO:
Mobilità, Penetrazione

OBIETTIVI SECONDARI:
Costruzione dal basso, Difesa della porta

MATERIALE UTILIZZATO:
coni, palloni, porte regolari

IL MIO ULTIMO LIBRO DI ESERCITAZIONI

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento