Secondo step della progressione 5 contro 5 + portieri, che spesso corrisponde alla seconda fase di una seduta di allenamento, con l’obiettivo di rispondere ad alcune domande che spesso mi pongo, preparando gli allenamenti:
Come lavorare sui possessi direzionati? Come differenziare le situazioni di gioco? Come attaccare la profondità restando equilibrati? Come allenare la ricerca del possesso palla veloce e diretto all’attacco della profondità, mantenendo l’equilibrio tra giocatori attaccanti e in copertura?
La struttura base è un rettangolo con porte regolari e diviso in 3 aree; due di porta ed una centrale.
Questa seconda fase, in cui sono inseriti duelli attivi 3 contro 2 + portiere nel terzo finale dell’avversario, lavora su costruzione veloce e senza pressione (2 contro 0), sulla finalizzazione dell’azione (3 contro 2 e il portiere) e sul contrattacco in caso di conquista della palla da parte dei difendenti.

6 giocatori per squadra sono posizionati all’interno di una struttura di gioco rettangolare e divisa in 3 sotto aree;
2 aree di porta ed 1 centrale, in cui ogni squadra è schierata con 1 portiere, 2 giocatori nell’area di porta e 3 nella fascia centrale. Entrambi i portieri sono in possesso palla e fanno partire l’azione.
I portieri giocano palla ai difensori e questi, dopo una trasmissione palla fra loro, devono servire i 3 compagni nella fascia centrale, che devono attaccare la porta e concludere l’azione dopo un cross o un passaggio filtrante nel terzo finale avversario, giocando 3 contro 2 difensori avversari e il portiere.
Se i difensori o i portieri di entrambe le squadre conquistano o trattengono la palla, possono giocare nuovamente agli attaccanti per concludere l’azione nuovamente.
Regola: i giocatori nella fascia centrale, ricevuta palla dai difensori, devono scambiare palla tra loro all’interno della zona centrale prima di poter attaccare la profondità.
CATEGORIA:
U14/U16
NUMERO DI GIOCATORI:
12 giocatori (10 giocatori e 2 portieri)
OBIETTIVI PRINCIPALI
TECNICO INDIVIDUALE:
Trasmissione, Ricezione
TATTICO INDIVIDUALE:
Tiro in porta
TATTICO COLLETTIVO:
Mobilità, Penetrazione
OBIETTIVI SECONDARI:
Costruzione dal basso, Difesa della porta
MATERIALE UTILIZZATO:
coni, palloni, porte regolari
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!