Ho utilizzato questa proposta di possesso palla nella prima seduta di questa stagione, subito dopo la fase di attivazione.

L’obiettivo (tra gli altri) della seconda stagione con i miei Giovanissimi U15 è quello di rendere più concreta ed efficace la fase di possesso e cercare di arrivare alla conclusione un numero maggiore di volte rispetto alla passata stagione, nella quale la propensione alla creazione di gioco, non sempre ha portato ad una fase di finalizzazione che creasse pericolo alla porta avversaria.

Fin dalla prima seduta stiamo cercando di velocizzare la circolazione della palla, di verticalizzare appena possibile, e di attaccare la profondità sia centralmente, sia dalle fasce laterali verso la porta avversaria.

Questo possesso, semplice, vero, contiene però un principio molto importante da seguire: ad ogni possesso alternato, conquista 1 punto la squadra che permette a tutti i componenti di giocare palla con il minor numero di trasmissioni/ricezioni possibili.

Altra caratteristica importante è che il possesso palla di questa proposta è direzionato

Smarcamento e mobilità diventano quindi fondamentali

Due squadre di 5 giocatori ciascuna sono schierate in un campo di 30 x 20 m (4 min. di lavoro per 3 serie – 2 min. riposo attivo) e scaglionate in questo modo:

  • la squadra giallo/blu schiera 2 centrocampisti e 3 attaccanti
  • la squadra in maglia nera schiera invece 1 centrocampista, 3 giocatori avanzati e 1 attaccante

Tutti i giocatori a disposizione hanno preso parte, a turno, all’esercitazione, al di là del ruolo ricoperto in campo.

Le varianti proposte sono state 3

  • possesso direzionato per far giocare palla a tutti con il minor numero di tocchi
  • possesso direzionato per arrivare in zona meta, avendo tutti toccato palla almeno una volta con il minor numero di trasmissioni possibile
  • possesso per concludere in porta avendo fatto giocare palla a tutti i componenti con il minor numero di tocchi possibile (il punto del goal si aggiunge a quello conquistato per la creazione del possesso più veloce)

Obiettivo principale, come detto, sviluppo della fase di possesso veloce, efficace, allenando la capacità di smarcamento e di posizionamento dei ragazzi in funzione della giocata successiva e della fase di conclusione.

CATEGORIA:
U15

NUMERO DI GIOCATORI:
10 giocatori

OBIETTIVI PRINCIPALI

TECNICO INDIVIDUALE:
Trasmissione, Ricezione

TATTICO INDIVIDUALE:
Smarcamento

TATTICO COLLETTIVO:
Possesso palla efficace

OBIETTIVI SECONDARI:
Mobilità

MATERIALE UTILIZZATO:
coni, palloni, pettorine, porticine (per la variante)

IL MIO ULTIMO LIBRO DI ESERCITAZIONI

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento