Fase di conclusione dell’azione, creazione di un lato (zona) forte e sfruttamento del lato debole, oppure pressione difensiva alta sul campo e densità per recupero del possesso…
Questa esercitazione è un’altra delle proposte di “tattica collettiva” che ho utilizzato durante le prime due settimane di “preparazione” della mia squadra U15.
In questa esercitazione andiamo ad allenare alcuni concetti di base fondamentali per la fase di possesso e non possesso palla
- Fpp: gestione del possesso
- Fpp:creazione di un lato forte (o zona) per muovere le linee di pressione avversarie
- Fpp: sfruttamento del lato debole per concludere
- Fnpp: pressione alta, densità per recupero del possesso
I ragazzi sono coinvolti all’interno di situazioni di gioco che potrebbero verificarsi in partita:
- 3 contro 3 iniziale sulla fascia destra (lato forte)
- 1 contro 1 sulla fascia opposta (lato debole)
- trasmissione palla arretrata per conclusione
- conquista del possesso dopo duello 1 contro 1
- combinazioni rapide per contrattaccare

14 giocatori agiscono all’interno di una trequarti campo, divisa in tre parti verticalmente; l’esercitazione è quindi una partita 7 + portiere contro 6.
La squadra in fase offensiva schiera 4 giocatori a rombo nella zona centrale e 2 giocatori laterali con l’obiettivo, dopo la ricezione della palla trasmessa dal portiere, verso il centrocampista centrale, di creare un lato (o zona) forte, per mantenere il possesso e muovere la linea di pressione difensiva avversaria, per poi cercare la conclusione dell’azione attraverso il lato debole.
La squadra in fase difensiva si schiera in campo con una linea di 4 giocatori arretrati, 3 centrocampisti e il portiere; 2 difensori e 3 centrocampisti agiscono nella fascia centrale, inizialmente. Obiettivi sono la creazione di densità in zona palla e la copertura del lato debole, per il recupero del possesso e il contrattacco veloce verso la porticina posta sulla linea di fondo opposta della zona di gioco.
CATEGORIA:
U15
NUMERO DI GIOCATORI:
14 giocatori (1 portiere)
OBIETTIVI PRINCIPALI
TECNICO INDIVIDUALE:
/
TATTICO INDIVIDUALE:
Controllo e difesa della palla sotto pressione / Contrasto – Intercetto
TATTICO COLLETTIVO:
Creazione lato forte e sfruttamento di quello debole avversario / Densità in zona palla
OBIETTIVI SECONDARI:
Contrattacco
MATERIALE UTILIZZATO:
coni, palloni, pettorine, porticina
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!