L’obiettivo di questo gioco di posizione è la ricerca dello spazio e di un “vertice”, attraverso il movimento senza palla e l’inserimento alle spalle di un difensore.
In questa proposta, a differenza dei classici G.d.p., viene richiesto ad un giocatore di muoversi verso il lato libero dello spazio di gioco, quando il compagno centrale, impegnato in un duello 1 contro 1 è in possesso palla, proponendosi come successiva opzione di passaggio, per il giocatore in possesso che ha appena ricevuto, in appoggio, da un compagno sotto pressione.
I ruoli del G.d.p. sono quelli di un centrocampo a 3 (centrale, laterale destro e laterale sinistro), un compagno avanzato che agisce tra loro (in generale un attaccante che si muove incontro) sotto la pressione di un difensore centrale.
La sequenza continua con i giocatori che scambiano le posizioni (frecce rosse), lasciando sempre un lato libero in verticale, rispetto alla direzione di gioco e coprendo la posizione del giocatore che si è inserito, per mantenere l’equilibrio nello scaglionamento offensivo.

Come nella fase di attivazione, che all’interno della seduta, ha preceduto questa esercitazione (clicca qui per vedere l’articolo), dopo una prima fase di “pazienza“, in cui la palla deve muoversi tra i 3 giocatori nella parte bassa della figura, la fase di possesso deve essere resa il più veloce ed efficace possibile, per cercare di servire il compagno nel mezzo, che deve appoggiare lateralmente il più rapidamente possibile.
Sulla ricezione, il giocatore laterale opposto, si deve muovere senza palla e in diagonale verso il vertice per ricevere.
Quando il difensore conquista palla, scambia posizione e ruolo con:
- il giocatore centrale, nel caso in cui non si sia smarcato per ricevere
- uno degli esterni, nel caso in cui la trasmissione della palla non sia stata corretta
Ad ogni sequenza completata, il vertice basso del centrocampo diventa il giocatore centrale impegnato nel duello 1 contro 1, chi era al centro deve coprire la posizione del centrocampista laterale che si è inserito.
La lunghezza, per lato, del rettangolo di gioco, può, a mio parere, essere compresa fra i 10/15 m.
CATEGORIA:
U15
NUMERO DI GIOCATORI:
5 giocatori
OBIETTIVI PRINCIPALI
TECNICO INDIVIDUALE:
Ricezione palla in movimento
TATTICO INDIVIDUALE:
Ricezione alle spalle dell’avversario
TATTICO COLLETTIVO:
Ricerca di un vertice per avanzare sul campo / Pressione sulle ricezione dell’avversario
OBIETTIVI SECONDARI:
Movimento senza palla
MATERIALE UTILIZZATO:
coni, palloni, pettorine
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!