Questa esercitazione è una proposta di attivazione tecnica che ho utilizzato in una delle prime sedute di allenamento settimanali (martedì) del mese scorso, con la mia squadra di U15.

Quante volte diciamo ai nostri ragazzi di “non giocare in orizzontale“, di scaglionarsi e posizionarsi su differenti linee per facilitare la circolazione della palla? Ma poi, come alleniamo la loro risposta alla nostra richiesta?

Ho pensato quindi a questa sequenza di trasmissioni e ricezioni su 2 differenti strutture; rettangolo nella fase iniziale e rombo per la seconda parte della sequenza.

Gli obiettivi principali della proposta sono:

  • Ricerca delle linee di passaggio in diagonale, sul vertice alto e in scarico
  • Combinazioni a 3 giocatori (nella prima parte) e 2 giocatori (nella seconda)
  • Tempi di movimento senza palla, trasmissione e ricezione
  • Posizionamento del corpo in relazione a ricezione palla e trasmissione successiva
  • Ritmo nella circolazione della palla

L’esercitazione, come detto in precedenza, si svolge su 2 differenti figure geometriche; un rettangolo di 30×15 m  e un rombo di 10 m per lato a una distanza di 15 m della prima struttura. Nella figura sono mostrate 2 proposte che sono state svolte sia partendo da sinistra che dalla destra del rettangolo iniziale.

Parte sinistra:il giocatore in possesso palla num.3 conduce fino al cinesino di fronte (1), mentre i 2 compagni si muovono in direzioni contrarie (in scarico il num.5  e in avanti il num.2) per ricevere (2 – 3). Il num. 2, una volta controllata palla, trasmette in avanti (4) verso il rombo, dove il num.4 e il num.8 si muovono senza palla in modo da proporsi come opzioni di passaggio da vertice alto o basso (5). In figura, il num. 4 riceve e gioca in avanti sul movimento del num.8.

Variante: la sequenza prevede anche la giocata sul vertice alto num.8 e successivo scarico sul num.4.

Parte destra:il giocatore in possesso palla num.10 conduce fino al cinesino di fronte (6), mentre in 2 compagni si muovono in scarico sulle linee dei cinesini alla destra e alla sinistra del portatore di palla. Una volta sul cinesino alto centrale, il num. 10 decide a quale compagno scaricare palla (11 in figura – 7); 11 deve ricevere con il copro aperto in direzione del passaggio successivo al num.9 (8), che si riporta in avanti. Il num.9 trasmette verso il rombo (9) dove il num.16 e il num.15 si muovono senza palla in modo da proporsi come opzioni di passaggio da vertice alto o basso. In figura, il num.16 riceve come vertice alto e scarica palla sul movimento del compagno (15).

Variante: la sequenza prevede anche la giocata sul vertice basso del rombo num.15 e successiva giocata in avanti sul num.16.

Le sequenze riprendono sempre dopo una conduzione palla verso il punto di partenza e lo spostamento in avanti, vero il cinesino successivo dei giocatori.

CATEGORIA:
U15

NUMERO DI GIOCATORI:
Almeno 6 giocatori per stazione

OBIETTIVI PRINCIPALI

TECNICO INDIVIDUALE:
Trasmissione e ricezione

TATTICO INDIVIDUALE:
Posizionamento del corpo in relazione a ricezione e passaggio successivo

TATTICO COLLETTIVO:
Ricerca di differenti linee di passaggio

OBIETTIVI SECONDARI:
Movimento senza palla

MATERIALE UTILIZZATO:
coni, palloni

IL MIO ULTIMO LIBRO DI ESERCITAZIONI

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento