Questa esercitazione è stata proposta come parte principale di una tre le ultime sessioni di allenamento svolte con la mia nuova squadra U17 Elitè, che sto gestendo dallo scorso 27 dicembre 2019.

Alcuni giocatori l’hanno trovata complicata, nonostante sia sicuro che possa essere utile anche per i ragazzi più giovani.

L’obiettivo principale era allenare tutti i giocatori nella marcatura del portatore di palla (ricevente) e coprire lo spazio alle spalle della linea di pressione, per prevenire giocate filtranti, al di là dei loro ruoli specifici in campo.

Il secondo obiettivo era quello di alternare il più possibile situazioni offensive e difensive, in cui i giocatori venivano coinvolti grazie alle continue transizioni positive e negative.

La proposta è stata svolta in uno spazio di dimensioni ridotte (da adattare a numero dei giocatori coinvolti, età e livello) per aumentare il ritmo, i cambi di ruolo e le richieste dal punto di vista del carico cognitivo.

Devo dire che il risultato è stato buono, i ragazzi hanno lavorato con intensità, una volta inteso il senso dell’esercitazione e sono convinto di voler cercare varianti e progressioni per poterla riproporre in futuro, prima della fine della stagione.

Questo gioco di possesso viene svolto in uno spazio diviso in quattro parti (le dimensioni sono variabili e relative a età, categoria e livello dei giocatori), come in figura; le due squadre sono composte da 4 giocatori, posizionati esternamente (se in possesso) e internamente (se difendenti).

Il jolly (Num.6 rosso) agisce lungo la linea di metà, ma all’interno dello spazio nel quale l’azione si svolge. Ogni duello 2 c 2 è scomposto in un sotto-duello 1 c 1 all’interno del quarto di campo in cui un giocatore si trova in possesso.

1) Due giocatori della squadra in possesso (blu), Num.6 e Num.5 si scambiano palla e i due difendenti della squadra gialla, Num.4 e Num.8 devono alternare l’azione di marcatura (Num.4 c Num.5) e copertura della linea di passaggio verso il jolly centrale (Num.8).

2) Ad ogni trasmissione, corrisponde un movimento difensivo che, in questo caso, porta il Num.8 in marcatura e pressione sul ricevente opposto (Num.6) e alla copertura della linea di passaggio verso il jolly (Num.4). Il giocatore in copertura può agire anche nel quarto di campo a fianco.

3) Se il jolly riesce a ricevere, cambia gioco verso la metà campo opposta; i giocatori della squadra difendente cercano di coprire lo spazio, di chiudere le linee di passaggio e intercettare la palla.

4) Il Num.2 e il Num.3 della squadra blu, in possesso, alternano trasmissioni palla nella parte opposta e i difendenti posizionati in quella parte di campo, devono alternare le stesse azioni difensive dei compagni (Num.10 in duello 1 c 1 contro Num.3 e Num.9 in copertura, nell’esempio in figura.

5) Quando la uno dei difendenti intercetta (Num.9 giallo, in figura), o conquista palla nei duelli 1 c 1, i ruoli delle squadre si invertono, il giocatore in possesso è libero di condurre fino a quando le posizioni non sono definite; tuttavia i giocatori della squadra ora in fase difensiva (Num.5 e Num.6, in figura), possono cercare il recupero immediato del possesso, intercettando il cambio di gioco, che porta alla sequenza successiva che porta ad invertire i ruoli delle squadre.

Nota: se la palla viene deviata da un difensore ed esce dal campo, l’allenatore mette in gioco una seconda palla, dopo l’inversione delle posizione dei ruoli tra squadra attaccante e difendente.

CATEGORIA:
U14 – U16

NUMERO DI GIOCATORI:
9 giocatori

OBIETTIVI PRINCIPALI

TECNICO INDIVIDUALE:
Trasmissione e ricezione sotto pressione avversaria

TATTICO INDIVIDUALE: presa di posizione nei duelli 1 c 1, intercetto. transizioni negative individuali (fase difensiva)

TATTICO COLLETTIVO: marcatura, copertura, chiusura delle linee di passaggio

OBIETTIVI SECONDARI:
Ricerca giocate filtranti alle spalle della linea di pressione

MATERIALE UTILIZZATO:
coni, palloni, pettorine

IL MIO ULTIMO LIBRO DI ESERCITAZIONI

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento