“Oggi voglio lasciarli giocare perchè si divertano il più possibile.”
Questo è quello che avevo in mente prima di pianificare la seconda sessione di allenamento di Luella settimana per i miei giocatori U9.
D’altra parte, ogni singola sessione di allenamento deve comunque includere obiettivi utili alla crescita dei ragazzi. I giovani giocatori devono crescere ogni giorno; quindi…
non posso lasciarli giocare solo per il gusto di farlo.
Ho cercato di creare una sessione di allenamento per consentire loro di giocare ma inserendo comunque proposte per il perfezionamento tecnico, elementi di tattica individuale con e senza palla insieme ad una richiesta cognitiva importante.
Possiamo considerare questa sessione una specie di esperimento, poiché ero sicuro che fossero in grado di svolgere buona parte della sessione, ma mi chiedevo se sarebbero riusciti a risolvere problemi come condurre palla, trasmettere e ricevere con attenzione alla visione periferica, dato che giocatori così giovani sono solitamente ancora molto focalizzati sul loro rapporto con la palla.
Chi è il centrocampista che ognuno di noi riconosce come il migliore “nel muoversi con e senza palla e dalla miglior visione periferica“, negli ultimi anni, pur non essendo più in attività? Dal mio punto di vista, Xavi Hernandez.
Devo dire che il risultato è stato eccellente; credo che i ragazzi si siano divertiti, nonostante trovassero difficoltà di ritmo ed intensità in alcuni momenti della seduta; tuttavia, li ho visti dare il massimo per eseguire tutte le varianti al meglio possibile.
12 giocatori sono stati divisi in 2 gruppi di 6 e numerati, a coppie da 2 a 7, con una palla ciascuno.
In fase di attivazione, i ragazzi hanno condotto palla in varie forme (interno, esterno, piede destro, piede sinistro, suola, ecc.), lavorando al perfezionamento tecnico di base e sulla ball mastery.
Successivamente, ho chiesto loro di “guardare ed osservare” i compagni, durante la conduzione, aggiungendo principi di attenzione e visione periferica.
Una terza fase ha visto i giocatori coinvolti in un esercizio ad alto carico cognitivo in cui ho proposto loro di compiere una scelta specifica come reazione a un mio segnale.
La seconda parte della sessione di allenamento era focalizzata sulla trasmissione della palla, sui movimenti per smarcarsi, sulla ricezione con il corretto posizionamento del corpo e sulle combinazioni di gioco.
L’obiettivo principale era quello di collegare elementi di tecnica di base, che troppo spesso vengono scisse dai principi di tattica individuale, ai movimenti senza palla e alla visione periferica, che, a volte, non è considerata un abilità necessaria per i giocatori più giovani, ma che può essere, perché no, allenata come obiettivo di gioco divertente “secondario”.
SCARICA IL PDF DELLA SESSIONE CLICCANDO SUL SIMBOLO PDF QUI A FIANCO, OPPURE SULL’IMMAGINE DI XAVI !!
CATEGORIA:
U9 – U13
NUMERO DI GIOCATORI:
12 giocatori di movimento
OBIETTIVI PRINCIPALI
TECNICO INDIVIDUALE:
Conduzione, trasmissione e ricezione
TATTICO INDIVIDUALE: movimenti senza palla / visione periferica
TATTICO COLLETTIVO: combinazioni di gioco
OBIETTIVI SECONDARI: smarcamento e ricerca giocate filtranti alle spalle della linea di pressione
MATERIALE UTILIZZATO: coni, palloni, pettorine
SPAZIO DI GIOCO: 45 x 30 m (diviso in 3 parti 15 x 30 m)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!