
Penso di essermi innamorato del gioco del calcio, durante la stagione 1987-1988, vedendo le immagini a “90° Minuto” di quel fantastico giocatore che io chiamavo Marco “Banbasten”.
Se dovessi pensare ad altri “incontri importanti” con questo meraviglioso sport, la mia mente tornerebbe al 24 Maggio 1989, quando il Milan vinse 4-0 contro la Steaua Bucarest nella famosa finale di Coppa Campioni; oppure al Dicembre successivo, ricordando la finale di Coppa Intercontinentale (quelle partite giocate con l’indimenticabile suono continuo di sottofondo), contro l’Atletico National Medellin, sconfitto al 119° minuto, con una punizione di Alberigo Evani.
Altro decisivo momento è certamente il 12 Maggio 1993, quando il Parma di Nevio Scala vinse contro il Royal Anversa 3 a 1 nella finale di Coppa delle Coppe giocata nel vecchio Wembley londinese.
Ho deciso di fare l’allenatore di settore giovanile per provare a trasmettere ai miei giocatori, la stessa passione, la stessa “Garra”, se vogliamo parlare come gli argentini, oltre a tutti i mezzi e le conoscenze tecniche, tattiche (individuali o collettive che siano) in mio possesso, necessari ad interpretare il gioco in campo.
Il bello e l’effetto di questo sport, non paragonabile a nessun altro, secondo il mio parere, è che le partite, siano esse trasmesse in televisione, siano giocate su un campo di provincia mi regalano, da sempre, la stessa voglia di guardare, capire e continuare a fare l’allenatore di calcio.
Durante questo, ormai, lungo periodo di attività, ho maturato l’idea che, per certi aspetti e con le dovute differenze, il calcio sia semplice e complicato allo stesso modo, dalle prime fasce di età alle prime squadre.
E’ semplice perché tante proposte sul campo e metodologie di allenamento possono andare bene per tutte le categorie; ma è ugualmente complicato perché gli obiettivi da ricercare non sono mai gli stessi in ogni stagione, categoria, squadra o giocatore.
Con questo sito e con il blog in esso contenuto, vorrei fornire al visitatore spunti e idee per i propri allenamenti, cercando di dare suggerimenti e input che possano essere utili alla realizzazione delle esercitazioni e delle sedute. Si potranno trovare anche tante delle sedute da me direttamente proposte sul campo con le mie squadre di Giovanissimi Interprovinciali ed Esordienti a 9 Figc.
È inoltre possibile trovare anche tutte le pubblicazioni in italiano e inglese che, nel tempo, ho pubblicato, oppure a cui ho collaborato per creare versioni in lingua italiana.




Resta aggiornato sulle pubblicazioni di Lucamistercalcio