
Mister, qui puoi trovare e acquistare libri, ebooks e le mie pubblicazioni come autore. In particolare, “Il pensiero offensivo nel gioco del calcio“.

Il pensiero offensivo nel gioco del calcio
Il libro ha l’obiettivo di aiutare l’allenatore di Settore Giovanile nella formazione di un giocatore pensante prima, e di un giocatore che ragioni offensivamente poi. Il volume è composto da due parti che allenano nello specifico queste due caratteristiche.
La prima parte propone esercitazioni in cui i giocatori scoprono il proprio ruolo con lo sviluppo della proposta stessa; processi decisionali, transizioni positive e negative, individuali e collettive sono sempre presenti fin dalla prima sequenza di inizio. Vengono proposte progressioni dal semplice al complesso, dall’ 1 contro 1 oppure 1 contro 2 a 2 contro 1 e 2 contro 2, passando poi a situazioni di 3 contro 3 che si trasformano in situazioni di inferiorità e superiorità numerica. Le proposte più complesse coinvolgono fino a 13 giocatori con o senza jolly e si differenziano continuamente secondo lo sviluppo dell’esercitazione stessa.
Il tema principale della seconda parte è l’organizzazione di giochi di posizione che coinvolgono undici giocatori (portiere incluso) all’interno dei tre ruoli classici di questi giochi: in possesso, senza possesso e jolly. La differenza più importante rispetto ad altri giochi di posizione è che tutti i jolly ricoprono ruoli cruciali nei sistemi di gioco del calcio moderno.
Un altro focus interessante di questa parte sono le fasi di transizioni continue degli esercizi. La sequenza delle proposte dipende dal livello di complessità e i giochi sono sempre organizzati con il portiere e duelli 3 vs 3 duelli con 4 jolly in cui la superiorità numerica è più importante, oppure 4 contro 4 con 2 jolly in cui cercare la conclusione diventa più difficile.
Nella speranza che quest’opera sia di aiuto a tutti voi allenatori, Auguro buona lettura.
52 ESERCITAZIONI
TANTE VARIANTI PROPOSTE
Allenare le transizioni
(Lavoro di traduzione in italiano dalla versione originale in lingua inglese)
Obiettivo di questo libro è quello di aiutare gli allenatori a migliorare le sessioni di allenamento nelle fasi più importanti del calcio moderno: le transizioni. Michail Tsokaktsidis, allenatore con licenza UEFA “A”, ha studiato l’organizzazione tattica di alcune tra le migliori squadre delle ultime stagioni: l’Atletico Madrid di Simeone, il Barcellona, il Bayern Monaco e il Manchester City di Guardiola, il Borussia Dortmund e il Liverpool di Klopp, il Real Madrid di Mourinho e il Leicester di Ranieri. Attraverso l’analisi delle situazioni di gioco utilizzate dalle squadre di Simeone, Guardiola, Klopp, Mourinho e Ranieri, Michail Tsokaktsidis propone 23 sessioni di allenamento complete (98 esercitazioni) incentrare sulle fasi di transizione. Le sessioni di allenamento includono giochi in spazi ridotti, situazioni di gioco e esercitazioni tattiche. E’ possibile utilizzare queste sessioni complete sia per mettere in pratica le idee tattiche utilizzate da questi “top coach” sia per trovare nuove soluzioni a tutte le varie situazioni che la tua squadra deve affrontare in fase di transizione positiva e negativa.
Il volume, edito da Soccer Tutor, è stato tradotto in svariate lingue ed acquistato da migliaia di allenatori in tutto il mondo; in Italia è distribuito da Allenatore.net


Gli allenamenti del Barcellona Fc
(Lavoro di traduzione in italiano dalla versione originale in lingua inglese)
Il libro prende in esame 34 contesti tattici (creare spazio nella parte bassa del campo, scambio di posizione nella costruzione del gioco, indirizzare e ricevere tra le linee, creare superiorità numerica sulle fasce, il mantenimento dell’equilibrio difensivo, portare pressione alta e forzare il gioco avversario, difendere il lato debole su cambio gioco, ecc.) e per ognuno di essi sono esposte le esercitazioni ed evidenziati i principi didattici utili ad allenare le fasi e l’interpretazione del gioco posizionale del Barcellona.
Si tratta di un’opera che fornisce numerosi spunti e una serie veramente consistente di esercitazioni per la trasmissione palla (da utilizzare anche nel riscaldamento), possessi in posizione, partite a pressione, esercitazioni a reparti ecc.
Le proposte sono correlate ai principi metodologici e alle competenze tecnico-tattiche che il possesso strategico ideato da Guardiola esige, ma ciò non toglie che ogni allenatore le possa eventualmente modulare e riadattare a seconda della propria filosofia calcistica.
Il volume, edito da Soccer Tutor, è stato tradotto in svariate lingue ed acquistato da migliaia di allenatori in tutto il mondo; in Italia è distribuito da Allenatore.net
One-Setup Training Sessions
(pubblicazione in lingua inglese)
L’impostazione sul campo delle esercitazioni può richiedere molto tempo, così come la spiegazione di ogni singola proposta. Ogni minuto risparmiato è un minuto in più per i giocatori; nel corso della stagione il tempo guadagnato diventa rilevante. Eseguire le esercitazioni utilizzando la stessa organizzazione del campo pur lavorando su varie tipologie di proposte, rende efficiente ed efficace ogni sessione di allenamento, sia che alleniate squadre giovanili o giocatori adulti. Questo è ciò che rende il concetto delle One-Setup Training Sessions così importante.
Nel libro sono presentate 20 sessioni di allenamento. Ogni sessione è suddivisa in quattro parti: riscaldamento tecnico, per poi passare a proposte tattiche individuali o collettive specifiche, es. un 3 v 2, ad un gioco in spazi ridotti e una partita a tema finale su una metà campo.

![Scoring-Goals-from-High-Pressure-Defending_cover_500[1]](https://lucamistercalcio.com/wp-content/uploads/2017/06/Scoring-Goals-from-High-Pressure-Defending_cover_5001.jpg)
Scoring Goals from High Pressure Defending
(pubblicazione in lingua inglese)
Il Liverpool ha segnato 21 gol, nella stagione 2016/2017, portando pressione alta contro l’avversario e contrattaccando appena conquistato il possesso… un incredibile 25% di tutti i loro goal. Questo e-book analizza le situazioni di gioco e aiuta l’allenatore a proporre esercitazioni utili perchè la propria squadra possa provare a fare lo stesso.
Ecco i principali contenuti:
- Un’analisi dei due obiettivi principali della difesa con pressione alta
- Come portare sul campo l’idea di contrattacco dopo la riconquista
- Esercitazioni utili alla tua squadra
- Come e perché limitare lo spazio all’avversario
Jurgen Klopp è stato uno dei primi allenatori a giocare, in fase difensiva, attraverso pressione alta come obiettivo principale. Ha vinto due volte la Bundesliga tedesca con il Borussia Dortmund ed è oggi protagonista in Premier League con il Liverpool.
Come detto, il Liverpool ha segnato 21 gol come conseguenza diretta della fase difensiva con pressione alta. Questo nuovo e-book analizza situazioni di gioco e propone numerose esercitazioni per le sessioni di allenamento.
A Quick Guide to the 1-4-3-3
(pubblicazione in lingua inglese)
Una guida rapida sul sistema di gioco 1-4-3-3, che intende aiutare l’allenatore ad affrontarne sia la fase difensiva, sia la fase offensiva. Il libro contiene anche alcune esercitazioni situazionali che derivano dalle analisi precedenti.
Di seguito i principali argomenti analizzati:
- Un’analisi dettagliata della fase difensiva
- Sessioni di allenamento relative alla fase di non possesso
- Esercitazioni in spazi ridotti per lavorare su ruoli e responsabilità all’interno dell’ 1-4-3-3
- Esercitazioni 11 contro 11 per lavorare sulla tattica collettiva della squadra
- Un’analisi dettagliata della fase offensiva
- Sessioni di allenamento relative alla fase di possesso
Una guida rapida all’1-4-3-3 che tenta di essere quanto più’ esaustiva possibile, per capire le varie opzioni/modelli che l’1-4-3-3 offre e dei fondamentali di questo sistema di gioco.


The Thinking Player
Italian Training Concepts (Part 1)
(pubblicazione in lingua inglese)
In questo e-book il lettore troverà una progressione di esercizi dal semplice al complesso, dall’ 1 contro 1 oppure 1 contro 2 a 2 contro 1 e 2 contro 2, passando poi a situazioni di 3 contro 3 che si trasformano in situazioni di inferiorità e superiorità numerica. Le proposte più complesse coinvolgono fino a 13 giocatori con o senza jolly e si differenziano continuamente secondo lo sviluppo dell’esercitazione stessa. La sequenza degli esercizi dipende dal livello di complessità e dagli obiettivi principali. Tutti gli esercizi sono incentrati sui giocatori e sul loro comportamento in campo come “singolo”, sono indipendenti e quindi utili per qualsiasi sistema di gioco.
Buona lettura!
28 ESERCITAZIONI
TANTE VARIANTI PROPOSTE
Create Finishing Chances and Score
24 Positional and Small Sided Games
Italian Training Concepts – Part 2
(pubblicazione in lingua inglese)
Il tema principale di questo e-book è l’organizzazione di giochi di posizione che coinvolgono undici giocatori (portiere incluso) all’interno dei tre ruoli classici di questi giochi: in possesso, senza possesso e jolly. Questi ultimi agiscono in appoggio alla squadra in possesso, per consentire agli attaccanti di creare continuamente occasioni da rete.
La differenza più importante rispetto ad altri giochi di posizione è che tutti i jolly ricoprono ruoli cruciali nei sistemi di gioco del calcio moderno: 1-4-3-3, 1-4-2-3-1, 1-3-5-2, 1-4-4-2.
Un altro focus interessante di questo e-book sono le fasi di transizione continue degli esercizi. L’obiettivo è sempre segnare una rete in più dell’avversario e quando i difensori recuperano la palla, devono scaglionarsi nuovamente in campo, cercando l’aiuto dei jolly per organizzare transizioni positive e contrattaccare.
La sequenza delle proposte dipende dal livello di complessità e i giochi sono sempre organizzati con il portiere e duelli 3 vs 3 duelli con 4 jolly in cui la superiorità numerica è più importante, oppure 4 contro 4 con 2 jolly in cui cercare la conclusione diventa più difficile.
24 ESERCITAZIONI
TANTE VARIANTI PROPOSTE


Individual and Small Groups Defense.
From 1 vs.1 to 2 vs. 2
(pubblicazione in lingua inglese)
Si può difendere a 3 giocatori, a 4 giocatori e in tanti altri modi differenti, ma queste di seguito sono le differenze più profonde:
- Come giocare durante le transizioni negative
- Come e quando portare pressione
- Come e quando coprire gli spazi
- Come e quando cercare di recuperare la palla
- Come e quando contrastare
- Come e quando marcare un avversario e quando coprire gli spazi
- Chi è il primo difensore tra gli attaccanti
- Chi è il primo centrocampista difensivo che deve seguire gli avversari o provare a chiudere spazi o linee di passaggio.
Oppure, chi è il difensore che gestisce tutta la linea difensiva. Esistono cioè principi di gioco comuni in fase difensiva che ogni giocatore deve conoscere come abilità di base, principi di tattica individuale difensiva contro un qualsiasi avversario. Questo libro contiene una progressione di esercizi che partono da alcune semplici sequenze e che confluiscono in un esercizio finale, nel cui sviluppo tutti i principi di gioco vengono richiesti ed applicati.
31 ESERCITAZIONI
102 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
Advanced Player Tactics and Possession Games Pack
(pubblicazione in lingua inglese)
SETTIMANA 1: POSSESSI PALLA (LIVELLO AVANZATO)
Le esercitazioni della settimana hanno l’obiettivo di lavorare sul possesso palla della squadra e sullo scambio di posizioni in campo dei giocatori per creare spazio. I possessi sono strutturati in progressione dal semplice al complesso.
SETTIMANA 2: SMARCAMENTO IN ZONA DI FINALIZZAZIONE (LIVELLO AVANZATO)
La seconda settimana inizia con duelli 2 contro 2, con un terzo giocatore jolly che deve farsi trovare smarcato in zona di conclusione. In queste esercitazioni, i giocatori sono incoraggiati a giocare “in modo diretto” su tutto il campo. La progressione ha infine l’obiettivo di far calciare in porta il più possibile.
SETTIMANA 3: SOVRAPPOSIZIONE E CONCLUSIONE (LIVELLO AVANZATO)
Nella terza settimana di sessioni, i possessi palla sono duelli 3 vs 3 e la richiesta principale, per i giocatori, è quella della sovrapposizione con i giusti tempi per ricevere e concludere. Anche in questo caso, la progressione ha infine l’obiettivo di far calciare in porta il più possibile.
SETTIMANA 4: AVANZARE SUL CAMPO (LIVELLO AVANZATO)
Una domanda per gli allenatori: dove è la profondità nel calcio? È nelle dimensioni del campi o nella posizione dell’ultimo giocatore della fase offensiva? Le sessioni della quarta settimana iniziano con un esercizio semplice per trovare i compagni in zone di meta e rapidamente progrediscono con esercitazioni che invitano la squadra in possesso a giocare con la profondità.

Devi preparare la tua sessione di allenamento?
Guarda le proposte di Lucamistercalcio per adattarle ai tuoi obiettivi e ai tuoi giocatori